Il piacere della leggerezza: i vini a bassa gradazione che conquistano

Il piacere della leggerezza: i vini a bassa gradazione che conquistano

Negli ultimi anni il mondo del vino sta abbracciando un nuovo stile di consumo: vini più leggeri, freschi e immediati, capaci di accompagnare i momenti conviviali senza mai appesantire. È una tendenza che non riguarda solo il bere responsabile, ma anche il piacere di scoprire nuove sfumature aromatiche.

 

I vitigni DOC piacentini come ambasciatori della leggerezza

La valorizzazione dei vitigni DOC piacentini, capaci di dar vita a vini freschi, fruttati ed equilibrati, con una gradazione alcolica moderata, li consacra come perfetti ambasciatori della nuova tendenza verso calici più leggeri e conviviali. In questo contesto, Bonarda e Malvasia si rivelano compagni ideali non solo a tavola, ma anche nei momenti più informali, offrendo tutta la ricchezza aromatica e la qualità di un grande vino, unita alla piacevolezza e alla bevibilità che caratterizzano lo stile contemporaneo.

 

Un nuovo modo di bere: gusto senza eccessi

I vini a bassa gradazione rappresentano una risposta concreta alle esigenze dei consumatori di oggi, sempre più attenti alla salute e al benessere senza rinunciare al piacere.

La loro leggerezza li rende perfetti per chi desidera concedersi un calice senza sentirsi appesantito, sposando uno stile di vita moderno e dinamico. Sono anche una scelta di responsabilità sociale, adatta a chi deve guidare o preferisce non eccedere, ma vuole comunque partecipare al brindisi.

In questo senso, la Bonarda e la Malvasia incarnano la cultura del “bere responsabile”, offrendo l’opportunità di godere del vino e delle sue emozioni con equilibrio: gusto autentico, senza eccessi.

 

Croatina e Malvasia di Candia Aromatica: due vitigni per vini leggeri

Tra i vitigni più rappresentativi dei Colli Piacentini, la Croatina e la Malvasia di Candia Aromatica mostrano una naturale predisposizione alla produzione di vini a bassa gradazione alcolica.

La Croatina si caratterizza per un profilo sensoriale che unisce colore intenso, profumi di frutta rossa e spezie e una struttura tannica moderata, elementi che, vinificati in versione amabile e con gradazioni contenute, esaltano la freschezza e la piacevolezza del sorso.

La Malvasia di Candia Aromatica, invece, si distingue per la sua spiccata aromaticità varietale, con note floreali e fruttate che mantengono intensità e persistenza anche in vini dal grado alcolico più basso, garantendo equilibrio e vivacità.

 

Bonarda Amabile “Volpe di Bacco”: convivialità e freschezza

La nostra Bonarda Amabile “Volpe di Bacco”, ottenuta dall’uva Croatina, si presenta con un profilo avvolgente ma mai eccessivo, caratterizzato da note di frutti rossi maturi e da una lieve effervescenza che accompagna un sorso morbido, equilibrato e piacevolmente bevibile.

È il vino ideale per momenti conviviali e informali: perfetto con una pizza tra amici, un tagliere di salumi tipici o una cena semplice e genuina. La sua gradazione contenuta lo rende un compagno naturale della quotidianità, capace di sorprendere anche in abbinamento ai piatti della tradizione emiliana e ai primi conditi in maniera leggera.

 

Malvasia Dolce “Volpe di Bacco”: aromaticità e leggerezza

La Malvasia Dolce “Volpe di Bacco” è un vero inno alla leggerezza e ai profumi floreali. Con i suoi soli sette gradi alcolici conquista fin dal primo sorso grazie alla sua aromaticità intensa, ricca di note di fiori bianchi e frutta a polpa gialla, dove la dolcezza si equilibra con una vivace freschezza.

È ideale come vino da aperitivo estivo, ma si presta altrettanto bene a chiudere un pasto in dolcezza, accompagnando una crostata o dessert a base di frutta. La sua versatilità la rende perfetta anche in abbinamento a formaggi freschi, antipasti leggeri e piatti di pesce delicati, esprimendo così un’anima gentile e sorprendente.

 

Vini leggeri per stili di vita contemporanei

Queste caratteristiche rendono Bonarda e Malvasia particolarmente adatte a interpretare la crescente domanda di vini leggeri e conviviali, capaci di coniugare tipicità territoriale e moderni stili di consumo.

Back to blog