I migliori auguri sono in magnum: un nome che non tradisce le aspettative, soprattutto sul fronte qualità. Parliamo di vino spumante e del valore aggiunto del formato da un litro e mezzo: la famosa magnum appunto.
Un’espressione più raffinata e longeva rispetto a quella della bottiglia standard da 0,75 litri, oltre che di forte vocazione scenografica: non passa inosservata quando si stappa e neppure all’assaggio. È l’espressione migliore del Bande Nere, il nostro Spumante Metodo Classico di più lunga tradizione: bollicine cento per cento Chardonnay dal carattere elegante, secco ed equilibrato.
Nel nostro punto vendita di Castell’Arquato è disponibile anche in formato magnum: qui vi spieghiamo quali sono le principali caratteristiche e perché fa la differenza.
Il rapporto volume e superficie del vetro
In una bottiglia magnum il rapporto tra il volume del vino e la superficie a contatto con l’ossigeno è più favorevole. Ciò significa che l’apporto di ossigeno è relativamente minore rispetto a una bottiglia standard, consentendo un’evoluzione più lenta e armoniosa.
Evoluzione aromatica più lenta e complessa
La fermentazione in bottiglia tipica del metodo classico e il successivo affinamento sui lieviti avvengono in un ambiente dove il vino matura con maggior gradualità. Nel formato magnum questo processo conduce a un bouquet aromatico più complesso e stratificato, con note di lievito, crosta di pane, frutta secca e agrumi, capaci di integrarsi meglio nel tempo.
Longevità superiore
La maggiore lentezza evolutiva rende la magnum particolarmente adatta all’invecchiamento. Lo spumante mantiene più a lungo la sua freschezza, complessità e struttura, risultando ancora equilibrato e vibrante anche a distanza di diversi anni dalla sboccatura. Di conseguenza, un metodo classico in magnum può esprimere al meglio il suo potenziale anche a distanza di tempo.
Finezza della bollicina
L’affinamento prolungato e più graduale in bottiglia magnum sa favorire la formazione di bollicine più fini e cremose, segno distintivo di uno Spumante Metodo Classico di alta qualità. Questa tessitura più delicata del perlage contribuisce a una sensazione tattile più morbida ed elegante in bocca.
Equilibrio gustativo
La diluizione dell’ossidazione e la maturazione più omogenea, consentono al vino spumante di raggiungere un ottimo equilibrio tra acidità, sapidità, struttura e aromi. Il risultato è un gusto più rotondo, armonico e persistente.