Picnic tra Piacenza e provincia (con vino nel cestino): la nostra guida

Picnic tra Piacenza e provincia (con vino nel cestino): la nostra guida


Con l’arrivo della bella stagione la natura si trasforma in una tavola all’aperto. Organizzare un picnic non richiede grandi sforzi: bastano un posto piacevole, cibo gustoso e, naturalmente, un buon vino. 

Parliamo soprattutto dei vini bianchi e rossi Doc del territorio piacentino che sanno rispondere con stile alla convivialità di un picnic. E ci aggiungiamo una guida essenziale per vivere al meglio questo momento di relax all'insegna del gusto.

Il luogo conta (anche per stappare bene)

Un buon picnic inizia dal posto giusto. Nei dintorni di Piacenza non mancano le location ideali:

Castell’Arquato: la casa della nostra cantina e uno dei borghi più belli d’Italia, cornice di grande effetto per un picnic romantico con vista.

Monte Moria: boschi, radure fresche e tavoli in legno. 

Val Tidone: tra vigne e colline, vicino a Ziano o Nibbiano, un angolo bucolico per brindare in tranquillità.

Parco della Galleana: facilmente accessibile, è l’ideale per un picnic cittadino ben organizzato.

Val Trebbia: spiaggette naturali lungo il fiume.

Come attrezzarsi al meglio

Per godersi il vino in versione outdoor, serve un minimo di attrezzatura: borsa frigo per mantenere la temperatura ideale, bicchieri da vino infrangibili, cavatappi e canovaccio per il servizio e acqua per equilibrio e freschezza. 

Un cestino Doc: i vini da portare e gli abbinamenti
Quali vini piacentini esprimono al meglio la leggerezza e la versatilità tipiche delle giornate all’aperto? Ecco alcuni abbinamenti semplici ma vincenti.

Gutturnio Superiore: rosso vivace e armonico, ottimo con salumi, focacce e torte salate.

Panino con coppa piacentina + Gutturnio Superiore

Spumante metodo classico: Intenso, elegante con note floreali e di crosta di pane, eccellente anche come aperitivo.

Insalata di farro con verdure grigliate + Spumante Metodo Classico 

Ortrugo Spumante: secco e fragrante, si abbina bene a verdure grigliate, insalate di riso e antipasti.

Tramezzini con tonno, salmone o con verdure + Ortrugo Spumante

Malvasia secca: profumata, fruttata e floreale, accompagna con gusto formaggi freschi e panini farciti.

Formaggi freschi (robiola, caprino) + Malvasia secca

Passito Malvasia: perfetto con biscotti secchi o crostate, chiude il pasto con dolcezza.

Biscotti secchi o crostata + Passito di Malvasia 

Ultimi consigli

Raffredda i vini prima di partire, la borsa frigo manterrà, non abbasserà, la temperatura. Ricorda di portare via i rifiuti: la natura merita rispetto quanto il vino che porti con te. In ultimo, ma non per importanza, brinda con calma: ogni sorso è un invito a rallentare

Torna al blog