🍁 Colori d’autunno: come cambiano i filari tra ottobre e novembre

🍁 Colori d’autunno: come cambiano i filari tra ottobre e novembre

C’è un momento magico, tra la seconda metà di ottobre ed inizio novembre, in cui la vigna si veste d’autunno.
Le giornate si accorciano, la luce si fa dorata e i filari si trasformano in un mosaico di colori caldi, vivi, cangianti. È la natura che rallenta, ma prima di riposare regala il suo spettacolo più poetico.

Passeggiando tra i vigneti di Malvasia, si nota come le foglie si tingano di un giallo luminoso, quasi trasparente, che brilla sotto il sole del tardo pomeriggio.

Le viti di Barbera invece virano verso il rosso rubino, accese come il vino che nascerà dai suoi grappoli.
La Bonarda si veste di porpora intenso, mentre l’Ortrugo, con le sue foglie verdi e oro, aggiunge tocchi di luce ai filari.

 

🍂 Perché le foglie cambiano colore

C’è una piccola magia dietro il foliage d’autunno, e nasce dal ritmo naturale della vite.

Quando le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, la pianta inizia a rallentare la fotosintesi e interrompe la produzione di clorofilla, il pigmento che dà alle foglie il loro verde intenso durante l’estate.

Con la clorofilla che pian piano svanisce, emergono gli altri pigmenti che erano rimasti in ombra:
i carotenoidi, che illuminano le foglie di giallo e arancio, e gli antociani, che accendono di rosso e porpora i filari di Barbera e Bonarda.

 

🌿 La vite si prepara al riposo

Mentre il paesaggio si accende di colori caldi, la vite entra in una delle fasi più delicate del suo ciclo annuale: la preparazione al riposo vegetativo.

Dopo la vendemmia, la pianta rallenta la sua attività: le giornate più corte e le temperature più fresche segnalano che è tempo di conservare energia.

Inizia così un processo silenzioso ma fondamentale: la vite trasferisce le sostanze nutritive accumulate nelle foglie e nei tralci verso il legno e le radici, dove resteranno immagazzinate per tutto l’inverno.
È un vero e proprio atto di resilienza naturale: mentre in superficie le foglie perdono il verde e si colorano di giallo, rosso o oro, nel sottosuolo la pianta si rinforza, preparando la linfa per la nuova stagione.

In autunno, dunque, non c’è solo colore: c’è il movimento invisibile della vita che si rinnova, lo stesso che ogni anno dà forza ai vini che nascono dalle nostre colline.

 

🍷 Il vino che sa d’autunno

L’autunno è il tempo perfetto per ritrovare il piacere del vino condiviso.

Nella nostra linea Montemartini, ogni bottiglia racchiude la calma dei filari e il calore delle giornate che si accorciano.

Scoprila in cantina o nel nostro shop online, perché il modo più bello di vivere l’autunno è versarlo in un calice.

Torna al blog